Consulenza e incentivi fiscali
Offriamo servizi di consulenza aiutando siti industriali e civili a sfruttare i vantaggi fiscali e gli incentivi disponibili.
Identifichiamo le tipologie di interventi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali, in conformità con le norme della finanziaria 2007 e 2008, che comprendono: la progettazione, simulazione e riqualifica energetica, interventi sull’involucro opaco, l’installazione di collettori solari, la sostituzione di generatori di calore e infissi, e altro ancora.
Inoltre, forniamo assistenza nel:
- reperire documentazione amministrativa;
- effettuare analisi di fattibilità
- redigere progetti e relazioni tecniche
- garantire la conformità normativa, occupandoci anche della certificazione del credito fiscale tramite il caricamento dei dati sul portale ENEA
Servizi di Efficienza Energetica
e di Ingegneria Integrata
SEI aiuta cittadini, aziende e P.A. a controllare i consumi energetici, implementare piani di monitoraggio, e massimizzare l’efficienza; il tutto volto a un miglioramento continuo ed economicamente sostenibile.
01
Progettazione
02
Proposta
03
Realizzazione
Ingegneria
Analisi e progettazione di impianti tecnologici residenziali, commerciali e civili.
SEI Identifica, progetta e realizza interventi di efficientamento energetico, volti a massimizzare l’impatto positivo delle più moderne soluzioni innovative nel settore edile ed impiantistico e per aumentare l’utilizzo di fonti rinnovabili. I servizi ingegneristici sono connessi all’uso razionale, consapevole ed ottimizzato dell’energia.
(Cappotto termico, solaio e pareti, serramenti e rivestimenti, pannelli fotovoltaici, pannelli solari, etc…)
Settore civile e residenziale
Riqualificazione energetica e Ristrutturazioni
Proponiamo e realizziamo interventi di efficienza energetica mirati sia sull’involucro edilizio che sull’impianto termico. SEI si rivolge general contractor, privati e condomini che vogliono ristrutturare ed investire nell’efficienza energetica residenziale adottando soluzioni intelligenti e tecnologie avanzate come : isolamento termico, sistemi tecnologici efficienti come climatizzazione con pompa di calore, illuminazione a LED ed autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Siamo specializzati in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, adottando il corretto dimensionamento degli impianti tecnologici per indirizzare l’investimento verso opportunità di agevolazioni e bonus fiscali. Fungiamo da interlocutori e ci occupiamo di seguire tutta la filiera nelle varie fasi: dimensionamento o studio di fattibilità iniziale, progettazione definitiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione etc… .
- Progettazione e riqualificazione energetica di appartamenti ed edifici, proponiamo e realizziamo interventi di efficienza energetica mirati sia sull’involucro edilizio che sull’impianto termico.
Ad esempio: progettazione cappotto termico, coibentazione solaio e pareti, pannelli fotovoltaici, soluzioni per il comfort abitativo, impianti termici centralizzati e distribuiti ad elevata efficienza, assistenza nella scelta dei serramenti e rivestimenti,

Bonus fiscali
Detrazioni fiscali previste per: riqualificazione energetica, interventi sull’involucro opaco, installazione di collettori solari per produzione acqua calda sanitaria, interventi di sostituzione generatore di calore, etc.

Impianti fotovoltaici
Realizzazione di impianti fotovoltaici “chiavi in mano” fino a 20 kW, attività di progettazione e disbrigo pratiche amministrative finalizzate all’attivazione dell’impianto.

Conto termico 2.0
Interventi atti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici per favorire l’adozione di soluzioni sostenibili, attraverso: installazione di pannelli solari termici, sostituzione di caldaie con generatori a pompa di calore o biomassa

Attestato prestazione energetica
Certificazione energetica redatta da un tecnico abilitato che consente la valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza dell’organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico.

Dimensionamento impianti tecnologici
Relazione tecnico-economica finalizzata all’analisi del fabbisogno energetico e dello stato di fatto” dell’involucro, asset impiantistico, analisi costi-benefici, materiali e risorse necessarie.

Global Facility Management
Valutazione oggettiva degli impianti, tramite specifici indicatori, per: analizzare l’efficienza energetica e l’andamento, ridurre i consumi e i costi di manutenzione.

Settore industrale
Energy Management e Analisi Avanzate
SEI si rivolge ad industrie e aziende che hanno la volontà di progredire, dal punto di vista sostenibile, responsabilmente e di adattarsi alle sfide del futuro. L’Energy Management rappresenta lo strumento concreto per “Gestire l’efficienza energetica” del sito, assicurando il completo controllo dei i consumi energetici e dell’andamento dei risparmi economici Analisi prestazionale, creazione dei centri di costo, individuazione delle opportunità di efficienza energetica e monitoraggio temporale, rappresentano i principali task operativi oggetto di focus Il percorso ed il servizio di consulenza proposto dalla SEI Srl prevede l’affiancamento di esperti in gestione dell’energia secondo la norma UNI EN ISO 11339 al fine di fornire supporto e sviluppo per le tematiche energetiche aziendali.
Audit energetico che permette la valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza dell’organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico. Tale valutazione viene definita per mezzo di:
• Analisi dei dati storici di consumo
• Ripartizione dei consumi per utenze e individuazione degli indicatori energetici significativi
• Proposte d’interventi migliorativi
SEI offre un servizio di consulenza per coloro che hanno adottato un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001. Attraverso questo servizio, ci assicuriamo che venga rispettato l’obbligo normativo relativo alla comunicazione all’ENEA, riguardante i risparmi energetici derivanti da interventi di efficientamento del ciclo produttivo e da azioni comportamentali e gestionali.Il servizio di consulenza prevede sia l’ottemperanza all’obbligo normativo, sia la restituzione puntuale degli indicatori energetici di riferimento per gli anni di competenza oggetto di analisi.
I Titoli di Efficienza Energetica, noti anche come certificati bianchi, sono uno strumento importante per promuovere l’efficienza energetica in diversi settori come l’industria, le infrastrutture, i servizi e i trasporti.
Una volta realizzato un intervento per migliorare l’efficienza energetica, viene riconosciuto un certificato per ogni tonnellata equivalente di petrolio (TEP) risparmiata.
Lo sviluppo di piani di monitoraggio energetico è essenziale per ottenere una conoscenza dettagliata del consumo di energia di un edificio, un’attività industriale o dei servizi pubblici o privati. SEI identifica e quantifica le opportunità di risparmio energetico in termini di costi e benefici, monitorando attentamente i diversi tipi di energia utilizzati, in modo da poter valutare correttamente le azioni volte a migliorare l’efficienza energetica.
L’efficienza energetica rappresenta l’ottimizzazione dell’uso dell’energia, sfruttando in modo intelligente e ottimizzato le risorse a disposizione. Si tratta di ottenere i migliori risultati con il minor consumo energetico possibile, promuovendo una gestione consapevole e responsabile delle risorse energetiche. Questo approccio rispetta i principi di sostenibilità, riducendo gli sprechi e minimizzando l’impatto ambientale. In altre parole, l’efficienza energetica è una strategia fondamentale per utilizzare l’energia in modo più efficace, preservando le risorse naturali e contribuendo a un futuro sostenibile.
Le aziende che utilizzano un alto volume di energia diviene essenziale razionalizzare la spesa energetica in base alle reali esigenze. SEI interviene analizzando l’attuale fornitura (fatture e contratto) in relazione al fabbisogno energetico, individuando i fornitori più vantaggiosi sul mercato comparando: le offerte ricevute, costi, benefici e risparmi economici.
La scelta del Fornitore Energetico di riferimento, risulta di fondamentale importanza per il contenimento della spesa energetica in relazione alla qualità della fornitura ricevuta.
I contratti di fornitura energetica sono documenti articolati, il cliente sottoscrivendo il suo impegno accetta talvolta servizi e costi non indicati direttamente o comunque descritti in modalità poco trasparente.
Il servizio si pone l’obiettivo di:
• Analizzare l’attuale fornitura energetica (fatture e contratto) in relazione al Fabbisogno Energetico
• Individuazione dei fornitori più vantaggiosi attualmente disponibili sul mercato
• Comparazione delle offerte ricevute e analisi costi-benefici
• Quantificazione dei risparmi economici
Strumento concreto per gestire in modo efficiente l’energia del sito, offrendo un controllo completo sui consumi energetici e sui risparmi economici. L’indagine tecnico-gestionale permette, alla realtà industriale, di individuare il percorso più vantaggioso, grazie a una serie di attività operative quali: analisi prestazionale, creazione dei centri di costo, individuazione delle opportunità di efficienza energetica e monitoraggio temporale.Per le Aziende il tema EM rappresenta oggi un vantaggio competitivo strategico, nonché una pragmatica occasione di crescita volta alla maturazione energetica.
Analisi focalizzata sull’identificazione dello stato attuale e gli step da realizzare per raggiungere lo stato desiderato, attuando due fasi: acquisizione di evidenze oggettive e definizione del livello di automaturazione energetico raggiunto.Benefici dello stato desiderato:
• Aumento del livello di automaturazione energetica
• Incremento dell’efficienza energetica e conseguente diminuzione della spesa economica
• Individuazione possibili interventi di efficienza energetica
• Razionalizzazione delle azioni gestionali
Predisposizione del modello energetico aziendale finalizzato ad una corretta valutazione del fabbisogno energetico. Attraverso un approfondito sopralluogo presso il sito, per ogni uso energetico significativo, sarà: calcolata una baseline di riferimento per futuri confronti, definiti gli EnPI (Energy performance indicator) globali e specifici, al fine di valutare l’andamento temporale della prestazione energetica.Per il corretto svolgimento dell’attività tecnica risulta di fondamentale un approfondito sopralluogo presso il sito, così da poter mappare correttamente il flusso di informazioni oggetto di analisi.
Incrementare l’efficienza energetica è possibile attraverso una vasta gamma di soluzioni e interventi mirati. SEI fornisce progetti per impianti tecnologici residenziali, commerciali e civili che sfruttano fonti di energia rinnovabile. Tra le soluzioni offerte vi sono cappotto termico, isolamento del solaio e delle pareti, serramenti e rivestimenti, pannelli fotovoltaici e pannelli solari termici.
Per le industrie, gli interventi sono più complessi e articolati, includendo strategie avanzate di energy management che ottimizzano l’uso dell’energia attraverso tecnologie innovative e pratiche di gestione efficienti. Questo può includere l’implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo energetico o l’adozione di macchinari ad alta efficienza.
Energy manager Avanzato
Analisi energetiche avanzate, in termini di elaborazione dei dati e di metodo analitico adoperato, che prevedono l’applicazione contemporanea e sinergica di tutti gli aspetti connessi all’Energy Management (EM).
Analisi energetiche avanzate
- Air Audit
- Confronto temporale delle prestazioni energetiche
- Analisi di “troubleshooting”
- Valutazione dei costi energetici di prodotto e/o processo
- Predisposizione di baseline dinamiche
- Reportistica di sintesi energetica
Analisi base load
Il carico di base rappresenta la richiesta minima di potenza o energia elettrica in un determinato intervallo di tempo (es. 24h, una settimana, etc..). L’analisi di Base Load permette di individuare, gestire e ridurre i consumi energetici quando non c’è produzione attiva (come durante la notte o i fine settimana). Questi benefici si traducono in risultati tangibili grazie ad azioni di risparmio energetico.
Power Audit
Analisi tecnica che quantifica l’impatto e l’impronta dei prelievi di potenza rispetto alla tendenza media mensile di riferimento, ed in relazione allo specifico processo produttivo. Successivamente il dettaglio restituito dalle analisi, si struttureranno soluzioni per ridurre il picco massimo di potenza attraverso la gestione e il controllo dei carichi, utilizzando tecniche come Peak Shaving o Load Shifting.
Amministrazioni
Pubbliche e Private
Consulenza incentrata sugli appalti di opere pubbliche e sull’esecuzione delle stesse, fornendo assistenza e il massimo supporto per la: verifica e collaudo dei progetti, gestione completa dei principali indicatori energetico-impiantistici, strategia preventiva e analisi per la manutenzione degli impianti, formazione per supportare lo sviluppo delle competenze e molto altro ancora.

Attività commerciali e finanziarie
SEI ti supporta nel compiere e gestire:
- attività commerciali, finanziarie e gestionali che riguardano la compravendita di beni mobili ed immobili;
- l’adozione dei sistemi della new economy,
- l’organizzazione di progetti finanziari,
- attività e funzioni di Contraente Generale,
- attività di Promotore e/o di Società di Progetto in iniziative di Project Finance nel settore pubblico e privato.
- ambito amministrativo, tecnico, finanziario e/o commerciale di società, enti o imprese.
- accordi quadri e/o collaborazioni per la fruizione di servizi di consulenza energetica.
Cosa possiamo fare per te?
Hai in mente un nuovo progetto e intendi avvicinarti a un approccio energetico più sostenibile e innovativo? Con noi, SEI in buone mani!