Chi siamo

Insieme verso la transizione energetica

SEI Srl è una start up al servizio della trasformazione energetica, specializzata in servizi di efficienza per il settore civile ed industriale. Si sviluppa a partire dall’esperienza dei fondatori Giulio Rapicano e Giuseppe Lo Nigro: due ingegneri specializzati nel settore energetico che, nel 2021, hanno unito le loro forze, esperienze e la loro passione, per offrire opportunità di innovazione nel settore dell’energia e programmare una crescita economica quanto più eco-sostenibile.

Vision

Durante gli ultimi anni abbiamo affrontato cambiamenti rivoluzionari sotto ogni prospettiva. Le sfide ci hanno permesso di comprendere come e quanto le esigenze globali siano collegate tra di loro, e di quanto lo sviluppo dell’economia e la crescita siano strettamente interconnesse alla protezione dell’ambiente dovendo preservare l’integrità del nostro sviluppo.
Questi concetti implicano una trasformazione dal punto di vista tecnologico e della società, nel momento in cui le persone si impegnano in prima persona per costruire una
relazione completamente nuova con l’energia e diventare, parte di un cambiamento globale.

Mission

Ispirati dai cambiamenti in atto abbiamo scelto di supportare chi, come noi, ha da sempre ricercato innovazione e sviluppo nel settore energetico.
Predisponiamo e proponiamo soluzioni che permettano di affrontare al meglio le sfide in merito alla transizione energetica in atto, ciò configura SEI come una realtà in continua crescita.

I nostri Esperti

Le conoscenze tecniche apprese grazie ad anni di studio e le competenze acquisite con l’esperienza, ci consentono di aiutare aziende e privati
ad aumentare la propria efficienza energetica e a ridurre i consumi, attraverso un sistema di gestione d’energia creato ad hoc.

Giulio Rapicano

Operation Manager e Co-Founder

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Napoli e successivamente specializzatosi in energia e ambiente. Ho acquisito la qualifica di Esperto Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 – Settore Industriale.

Dal 2012 ho seguito numerose aziende energivore e realtà industriali in qualità di Energy Manager, svolgendo analisi avanzate, diagnosi energetiche e servizi di energy management al fine di ottimizzare la gestione energetica ed i relativi costi correlati.

Esperto in Gestione dell’Energia (EGE UNI 11339) sono uno dei soli 1700 professionisti in Italia ad avere raggiunto questo traguardo.
Specializzato nell’ottimizzazione di nuove soluzioni integrate per conseguire un miglioramento continuo ed economicamente sostenibile della performance energetica in ambito industriale

Giuseppe Lo Nigro

Giuseppe Lo Nigro

Project advisor e Co-Founder

Laureato in Ingegneria Energetica presso l’Università degli Studi di Bologna. Ho acquisito la qualifica di Esperto Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 – Settore Civile.

Sono un professionista appassionato nel campo termotecnico ed elettrotecnico, specializzato nella progettazione di sistemi termici e di efficienza energetica. Dal 2012 ho seguito numerose ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche in ambito residenziale e terziario in tutta Italia, interfacciandomi con privati, condomini, general contractor  e collaborando in team con altri professionisti del settore progettista e direttore dei lavori.

Esperto in Gestione dell’Energia (EGE UNI 11339) e specializzato nella progettazione di interventi finalizzati alla riduzione del consumo energetico degli edifici.
Mi occupo di garantire un’ottimizzata progettazione termotecnica, assicurando un investimento economicamente sostenibile contemporaneamente ad un aumento della performance energetica in ambito civile

Progetti e risultati

Abbiamo partecipato attivamente alla realizzazione di interventi di efficienza energetica, mettendo in campo un approccio intellettuale,
operativo e tecnico per interagire con tutti gli attori del settore coinvolti nei processi di realizzazione. 

120

Impianti fotovoltaici progettati

750 kWh

Storage Elettrico

250

Attestati di Prestazione Energetica

350
k€/anno

Risparmio energetico generato

200

Riqualificazioni energetiche

350

Energy Audit

250

Progettazione impianti tecnologici

6,25 Mln €

Riqualificazioni energetiche

200

Energia primaria risparmiata

85.000 kg/anno

Sostenibilità ambientale

700 MWh

Energia Rinnovabile Generata

350

Interventi di Efficienza Energetica